Mizuno Wave Inspire 16

Recensione

Mizuno Wave Inspire 16 Introduzione

La Mizuno Wave Inspire torna quest'anno con la 16a edizione. È diventata una pietra miliare della loro linea di stabilità. La Wave Inspire 16 presenta un paio di piccoli ma efficaci aggiornamenti.

Le proposte di Mizuno per la stabilità sono due: la Wave Inspire e la Wave Horizon. La Wave Inspire offre una stabilità moderata, mentre la Wave Horizon è un'opzione di massima stabilità.

Ho avuto modo di recensire le Wave Horizon l'anno scorso e di presentare un valido confronto.

Le Wave Inspire 16 hanno un prezzo di vendita di 135 euro, che le colloca nella fascia di prezzo più alta delle scarpe da ginnastica stabili. Sono in concorrenza con Saucony Omni, Brooks Adrenaline, Asics 2000 e Kayanos, Hoka One One Arahi.

Prime impressioni sulle Mizuno Wave Inspire 16

Mizuno Wave Inspire 16 - Lato laterale

Quando ho aperto la scatola sono rimasto sorpreso. Pensavo di ricevere un'altra colorazione e invece ho ricevuto la Salmon Buff. La colorazione mi è subito piaciuta. Tendo a prediligere le scarpe da corsa più luminose.

La combinazione tra l'arancione acceso e il nero del tallone rende la scarpa molto vivace. Inoltre, permette al logo di risaltare.

Ho notato subito quanto fossero pesanti queste scarpe quando le ho tenute in mano la prima volta. Quando le ho indossate, ho provato diverse sensazioni.

Il rimbalzo della suola superiore è stato immediatamente percepito, così come la solidità della piastra Wave e dell'intersuola. Ero curioso di vedere come questi elementi avrebbero interagito su strada.

Ho portato le Wave Inspire 16 su un percorso rilassato di 10 km per la loro prima corsa. Erano solide ma con un certo rimbalzo. Questo ha reso la corsa interessante.

Mentre la parte posteriore della scarpa era rigida e poco reattiva, la parte anteriore era dinamica e flessibile durante la corsa.

Unità suola Mizuno Wave Inspire 16

Mizuno Wave Inspire 16 - Tacco

L'intersuola della Wave Inspire 16 non ha subito modifiche. Partiamo dalla base: il materiale utilizzato per la suola è una gomma soffiata.

Questo materiale è stato in grado di gestire gli elementi che ha incontrato senza alcun problema. Nel tallone è presente una piccola quantità di X10, un materiale in gomma al carbonio aggiunto per dare maggiore trazione alla suola.

Come un sandwich, l'intersuola della Wave Inspire è composta da tre parti: U4IC, piastra Wave Cloudwave e U4ICx.

Lo strato inferiore è costituito dall'U4IC (pronuncia euforica), la collaudata mescola di schiuma di Mizuno. Il suo scopo è triplice: assorbire gli urti, aumentare la durata ed essere resistente corsa dopo corsa.

Mizuno Wave Inspire 16 - Tallone

Lo strato intermedio è costituito dalla piastra Wave, un'altra tecnologia collaudata per la quale Mizuno è nota. La piastra è un'onda elastica in plastica termica che corre dal tallone al mesopiede.

Il suo scopo è quello di fornire una corsa elastica e ben ammortizzata. Sul lato mediale della piastra si trova un'onda a doppio ventaglio.

La doppia onda a ventaglio funge da perno mediale della scarpa per garantire la stabilità durante la corsa. È efficace nel fornire stabilità senza essere invadente.

Lo strato superiore dell'intersuola è costituito da U4ICx, una mescola di schiuma più leggera e ammortizzata. Un cuneo per il tallone in U4ICx ammorbidisce l'intersuola, soprattutto nelle zone ad alto impatto. Questo contrasta la rigidità della piastra Wave.

L'avampiede è il protagonista dell'unità della suola grazie alla sua flessibilità e alla sua elasticità percepita in fase di appoggio. La combinazione dell'U4ICx, delle scanalature di flessione sulla suola e della piastra Wave che termina nell'area del mesopiede ha funzionato perfettamente insieme per spingermi più lontano e più velocemente.

Tomaia Mizuno Wave Inspire 16

Mizuno Wave Inspire 16 - Top

La tomaia della Wave Inspire 16 è realizzata con un nuovo mesh ingegnerizzato, sviluppato per garantire una calzata più morbida e un look da indossare ogni giorno.

Nell'avampiede è presente la calzata Dynamotion, una struttura in materiale elastico per l'avampiede e il collare che migliora la calzata complessiva della scarpa.

Questo nuovo tessuto a rete conferisce alla tomaia una sensazione simile a una coperta dal tallone alla punta. Si modella e si adatta al piede, come la Saucony.

La tomaia ha un aspetto classico ma moderno. Una piccola modifica moderna è stata quella di spostare il puntale dall'esterno all'interno della scarpa.

La tomaia presenta sovrapposizioni cucite che non causano alcun punto di irritazione. Le sovrapposizioni sono presenti su entrambi i lati della scarpa e aiutano la calzata.

Grazie a queste sovrapposizioni, l'area del mesopiede viene bloccata in modo più efficace.

L'ammortizzazione è ampia su tutta la tomaia, compresa la linguetta e soprattutto il collarino del tallone. L'ammortizzazione ha bloccato il mio piede e ha garantito una calzata sicura.

Il sistema di allacciatura si trova in basso rispetto alla linguetta della scarpa. Questo fa sì che la lingua lunga sembri ancora più lunga. Fortunatamente, non ha avuto alcun effetto negativo sulla calzata della scarpa.

La Wave Inspire blocca il piede dove è necessario, pur lasciando spazio sufficiente per muoversi in altre aree. Non sono state riscontrate aree di tenuta in tutta la scarpa.

Il generoso toebox ha completato l'avampiede flessibile e ha permesso una partenza fluida. Le Wave Inspire corrispondono alla taglia.

Mizuno Wave Inspire 16 Conclusione

Mizuno Wave Inspire 16 - Punta

Questa è la mia seconda esperienza di recensione di Mizuno. Ho recensito le Wave Horizon 3 l'anno scorso. La mia esperienza complessiva con loro è stata una delusione. Non vedevo l'ora di dare a Mizuno una seconda possibilità con la Wave Inspire 16.

Dal momento in cui le ho indossate ho notato il comfort di una tomaia aggiornata. Si è modellata e adattata al mio piede mentre correvo senza sentirsi oppressiva.

L'ammortizzazione è della giusta quantità dal tallone alla punta, per una calzata sempre sicura. La tomaia è resistente ma flessibile, costruita per garantire il massimo comfort.

Inoltre, ha ottenuto un classico con aspetti moderni che rendono la scarpa visivamente accattivante.

Mentre la tomaia della Wave Inspire 16 è stata per me un punto di forza della scarpa, la suola mi ha lasciato sensazioni contrastanti.

L'avampiede della suola era flessibile e scattante e mi ha permesso di ottenere transizioni e punte fluide. Questo è il risultato dell'ammortizzazione U4IC e delle scanalature di flessione sulla suola. Questo mi ha permesso di spingere il ritmo se lo desideravo.

La stabilità di questa scarpa è garantita dalla piastra Wave inserita nell'intersuola. Per le prime corse ero ben consapevole delle onde della piastra wave.

Le Wave Inspire 16 presentano una certa rigidità dal mesopiede al tallone. A causa di questa rigidità, il ritorno di energia è carente nella falcata.

Le Wave Inspire 16 hanno una corsa decisa con un pizzico di rimbalzo, ma sono anche pesanti e a volte possono sembrare ingombranti.

Nella mia recensione delle Mizuno Wave Horizon 3 ho detto: "Mentre altri marchi di corsa stanno sviluppando e introducendo aggiornamenti che cambiano il gioco su base semi-regolare, Mizuno ha mantenuto la sua tecnologia Wave Plate, che a mio avviso non è efficace".

Credo che si possa dire lo stesso, in una certa misura, delle Wave Inspire 16. È quasi come correre in due scarpe diverse. È quasi come correre in due scarpe diverse a causa delle diverse sensazioni percepite nell'area dell'avampiede e del mesopiede/tallone.

Nel complesso, le Mizuno Wave Inspire 16 sono state una scarpa da ginnastica di media stabilità.

Ho apprezzato alcune corse con queste scarpe e ho sentito che fornivano una corsa fluida e senza sforzo, mentre altre corse mi hanno lasciato insoddisfatto a causa della rigidità e della mancanza di ritorno di energia.

Le Mizuno Wave Inspire 16 sono costruite per essere un cavallo di battaglia, ma purtroppo la corsa fornita da queste scarpe rende difficile volerle indossare ogni giorno.